00 18/04/2013 12:24

Cari tutti, a costo di apparire troppo autocelebrativa volevo postare anche qui la bella intervista Di Laura Costantini per "Scrivendo Volo".

Se vi va, datele uno sguardo Sorridente Ve la posto in versione integrale. Se volete leggerla "live", la trovate qui

Lucia

 

SCRIVERE DONNA 28/ Intervista a Lucia Guida, di Laura Costantini

 

Oggi è il turno di Lucia Guida, scrittrice che non esita ad affermare che: “in Italia essere donne non è sempre chiave di accesso preferenziale nella scrittura come nella quotidianità più… Ti basti sapere che una volta mi è capitato che un conoscente mi chiedesse se il mio libro intitolato “Succo di melagrana” vendesse bene come libro di ricette. Sono sicura che il personaggio in questione fosse assolutamente in buona fede.”


- Quando hai deciso di scrivere e perché?

R:  Ho iniziato a scrivere da bimba continuando a farlo con una certa passione fino all’adolescenza. Poi la vita mi ha condotta per altre strade in cui c’era davvero pochissimo posto per la scrittura.  Ho ripreso a farlo tardissimo, nel 2007, anno in cui ho cercato di mettere a punto molte cose della mia vita. All’inizio in un  blog della community di “libero”, un po’ per gioco e forse anche per ritrovare la me stessa di un tempo; riprendendo pian piano la mano e scoprendo con piacere che  le mie storie potevano interessare anche altri.

 

- Che tipo di libri leggi normalmente?

R: Non ho generi letterari preferiti; mi piace leggere di tutto senza pregiudizi di sorta e senza lasciarmi attrarre da ciò che è trendy a tutti i costi. Volendo e potendo scegliere, preferisco non comperare libri fantasy, pulp e noir.

 

- Hai mai preferito un libro a un altro per il genere dell’autore?

R: Se per genere dell’autore intendi orientarmi nella lettura preferendo un autore che amo (e quindi anche la sua originalità scrittoria in certo qual senso)  ad altri, ti risponderò che a volte mi è capitato di essere un po’ partigiana, pur non pendendo sempre dallo stesso lato. Per me leggere cose diverse è anche un modo, tra l’altro piacevolissimo, di aggiornarmi nel mare magnum dell’editoria odierna, in  equilibrio costruttivo tra l’utile e il dilettevole.

 

- Hai mai avuto la sensazione che il tuo essere donna potesse, in qualche modo, ostacolare/favorire la tua passione per la scrittura?

R: Qualche volta mi è capitato e lo dico con semplicità, come notazione

di cronaca. Diciamo che da noi in Italia essere donne non è sempre chiave di accesso preferenziale nella scrittura come nella quotidianità più spicciola se al primo posto metti la testa piuttosto che altro. E qui mi fermo, prima di diventare maggiormente “caustica”, come direbbe mia figlia. Ti basti sapere che una volta mi è capitato che un conoscente mi chiedesse se il mio libro intitolato “Succo di melagrana” vendesse bene come libro di ricette. Sono sicura che il personaggio in questione fosse assolutamente in buona fede.

 

- Ritieni esista e sia individuabile una scrittura al femminile?

R: Perché no? In fondo si parla bene e compiutamente di ciò che si conosce altrettanto bene. A patto che ciò, tuttavia, non diventi alla lunga una sorta di gabbia dorata da cui sia difficile volar via.  Sperimentare approcci scrittori diversi potrebbe in tal senso evitare il rischio che come autrici ci si fossilizzi su tematiche monotono. Ad ogni modo l’universo femminile è talmente complesso e variegato da costituire sempre, almeno per me, un terreno fertilissimo d’ispirazione.

 

- Ritieni esista un pregiudizio nei confronti di un’autrice da parte dei lettori uomini?

R: Sarebbe ipocrita negare il fatto che nell’acquisto di un’opera, specialmente nel caso di un autori esordienti/emergenti, ci si orienti da un verso piuttosto che da un altro. Differente è il caso di scrittori e scrittrici affermati, credo ci siano meno spartiacque da considerare. Si compra quel determinato libro a prescindere dal fatto che l’abbia scritto un lui o una lei. La bravura e il talento non hanno mai nuance di colore predeterminate.

 

- Hai mai avuto la sensazione di una preclusione editoriale nei confronti delle donne?

R: La domanda è interessante e, se mi consenti, “ a doppia uscita ”. Se ci si lascia influenzare dal fatto che la scrittura debba necessariamente essere di genere ( ne stavamo parlando giusto qualche domanda fa! ), c’è da considerare come in maggioranza il popolo delle lettrici sovrasti quello dei lettori. E, quindi, in un’ottica di mercato potrebbe sembrare che le autrici siano in tal senso leggermente più avvantaggiate rispetto agli autori. A patto, tuttavia, di non ricadere nell’empasse di cui sopra: cristallizzarsi, cioè, in una tipizzazione letteraria che non aiuta certamente a crescere. Di sicuro in passato uno pseudonimo au masculin aiutava a emergere, se pensiamo a una George Sand  o a una George Eliot. A volte mi è venuta la tentazione di verificare se a oggi la situazione sia rimasta invariata oppure no, ma poi non  l’ho fatto: anche in tempi come i nostri, non sempre favorevoli in generale all’accoglimento di prospettive al femminile nei campi più disparati, sceglierei senz’altro di rinascere donna.

 

- Storie d’amore nei romanzi, pensi sia una roba da donne?

R: L’amore, che ci piaccia o no,  fa parte dell’esistenza  e non è sempre connotato da un happy ending. Parlarne in un romanzo o in racconti brevi con naturalezza è semplicemente prendere atto, nel bene e nel male, della forza di questo sentimento che spesso incide sulle nostre scelte di esseri umani.

 

- Esiste un pregiudizio nei confronti della cosiddetta narrativa rosa? E, se sì, come si manifesta?

R: Della narrativa rosa come genere letterario minore o come una specie di non genere, almeno a detta degli autori più seriosi? Il pregiudizio c’è e c’è sempre stato, portando spesso a snobbare autrici e autori che vi si dedicano stabilmente. Sta di fatto che alcuni ci riescano davvero bene; con una correttezza formale e intrecci ben congegnati, molto meglio di tanti scrittori “impegnati”, spesso deludenti nelle loro soluzioni scrittorie.

 

- È possibile, a tuo parere, una collaborazione tra scrittrici così come si configura tra scrittori nella creazione di movimenti letterari (New Italian Epic o TQ, per esempio)?

R: Io credo che la tanto sbandierata assenza di solidarietà femminile sia un pretesto per rafforzare stereotipi  in molte realtà sociali, tra cui quella del nostro paese, e che le donne possano fare grandi cose insieme. Dovremmo, forse, lavorare su questo tipo di cultura, soprattutto sull’aspetto di inclusione che l’appartenenza a gruppi o correnti letterarie presenta, per affinarlo al meglio. Magari considerando l’azione di stimolo le une per le altre, rappresentata dalla condivisione di linee comuni di pensiero nella creazione di un’opera letteraria. Una prospettiva raggiungibile non in  tempi brevissimi ma non impossibile.

 

- Molte donne lamentano la difficoltà di dedicarsi quanto vorrebbero alla scrittura e i sensi di colpa per la necessità di trascurare altre cose. Tu come ti poni?

R: Non faccio eccezione collocandomi spesso sulla stessa lunghezza d’onda di tantissime donne come me divise tra mille situazioni. Nel mio progetto esistenziale ci sono due figli e un lavoro che al momento è la mia fonte di sostentamento principale. Posso, tuttavia, contare sulla comprensione dei miei ragazzi: non mi hanno mai fatto pesare la mia passione per la scrittura né il fatto di improvvisare un pranzo o una cena all’ultimo momento perché in quel frangente avevo voluto dare la precedenza a un momento di creatività sostanziosa.

 

- Cosa ne pensi dei fenomeni editorial-marketing degli ultimi anni e della fruizione soprattutto femminile che li caratterizza?

R: Mi viene in mente la pluricitata affermazione di Ogilvy, che molto britannicamente testualmente recita “Non contare le persone che raggiungi, ma raggiungi le persone che contano”. Ora io credo che nella fenomenologia del marketing editoriale non sempre contino davvero “ le persone che contano”. Che è capitato in più di una circostanza di propinare al pubblico femminile roba di qualità dubbia, sottovalutandone la capacità critica. Pensando che la stragrande maggioranza delle donne fosse in tal senso “di bocca buona”. Un preconcetto desolante oltre che profondamente discriminante.

 

- Laura Donnini, nuovo direttore generale Edizioni Mondadori, ha annunciato che ci sarebbero molte autrici a lavoro per sfornare trilogie erotiche in linea con la moda soft-porn o mom-porn. Come ti porresti davanti alla proposta di entrare nel ciclo produttivo?

R: Da una posizione oltranzista di rifiuto, decisamente. Una notorietà conquistata a tavolino mi riporta alla scena orwelliana delle impiegate del Minicult, accuratamente  scelte per elaborare romanzetti porno farciti di sesso  a gogò e di un’infinità di luoghi comuni. Preconfezionati per “tenere buona” la gente. Essere in busta paga seppur di una grande casa editrice, orientata verso il soft-porn e/o il mom-porn,  poco vale se il prezzo da pagare è quello di scrivere di qualcosa che non senti. I vestiti adattati, si sa, finiscono presto con l’essere dimenticati nel fondo di un armadio. A costo di sembrare snob preferisco scelte editoriali differenti e di qualità, magari portate avanti da piccole ma dignitose case editrici NAP.

 

- Pubblicare purché sia è un principio da perseguire?

R: Se hai voglia di costruirti un curriculum letterario dignitoso non credo sia questa la strada da seguire. Ed è questa la ragione per cui consiglio a chi ha il desiderio di vedere “nero su bianco” ciò che ha scritto di rivolgersi a case editrici non a pagamento. La selezione è assicurata a priori.

 

- Come ti poni davanti al dilagare dei fenomeni editoria a pagamento, print on demand o self-publishing?

R: Credo di aver detto tra le righe cosa io pensi degli EAP. Il discorso è lievemente diverso per  il print on demand o il self-publishing. Anche in questo caso tutto va ricondotto a una questione di priorità: gli autori che si avvalgono di questi canali alternativi dovrebbero chiedersi perché hanno deciso di pubblicare e avvalersi, comunque, della consulenza di un buon editor o, meglio, di un’agenzia letteraria a cui demandare gli aspetti pratici di pubblicizzazione e propaganda dell’opera. Esistono, poi, problemi ancora più concreti come quello della distribuzione. Se ti autopubblichi ( e sto prescindendo dalla qualità vera o presunta dell’opera ) devi poter far circolare quanto hai scritto oltre a regalarlo ad amici, parenti o conoscenti . Un libro creato e stampato con tutti i crismi non può finire in cantina tra oggetti obsoleti e inutilizzati.

 

- Cosa ritieni che possa far la differenza nell’attirare un lettore: copertina, titolo, autore personaggio, passaggio televisivo o D’Orrico che si innamora di te?

R:  Potrei sempre risponderti che D’Orrico non è il mio tipo ma che diversamente … Scherzi a parte sono convinta che tutto contribuisca alla buona riuscita della pubblicizzazione e propaganda editoriale:  di pancia e con consapevolezza retroattiva punterei su una copertina capace di sedurre il potenziale lettore di primo acchito oltre a una quarta di copertina essenziale ma esaustiva, s’intende. I passaggi televisivi e le presentazioni dal vivo dell’opera sono, inoltre, estremamente importanti per l’effetto di ricaduta che ne deriva sull’autore:  ascoltarlo parlare può predisporre quanto meno all’acquisto del libro. Poi sta a lui fare buon uso della fiducia concessagli dai  lettori elaborando prodotti editoriali di buona qualità.

 

- Quali tuoi buoni propositi salterebbero davanti a un improvviso successo?

R: Mi piacerebbe essere un po’ più frivola nelle cose più spicciole della quotidianità. Al momento non sempre posso concedermelo.

 

- Sei autrice del bestseller del momento, tradotta nel mondo, milioni di copie: togliti uno o più sassolini dalla scarpa.

R: Odio i sassolini nella scarpa, metaforicamente parlando e no. Forse proverei a gestire nel modo più normale possibile il mio successo, sperando di farne un uso ottimale. Per il resto io appartengo alla categoria di coloro che, seduti, aspettano con pazienza in riva al fiume.

 

- Scrittore/scrittrice preferito/a vivente e motivazione.

R: D’emblée?  Tracy Chevalier . Per avermi riconciliata col romanzo storico trattando con lievità e in modo estremamente moderno, contemporaneo, tematiche importanti. Descrivendo la vita così com’è, senza contorsioni o acrobazie. La quotidianità è, a mio avviso, fatta di persone comuni capaci di trasmetterci comunque messaggi  di straordinaria intensità partendo da cose apparentemente insignificanti come, ad esempio, un fossile ritrovato su una spiaggia o un mix di sostanze ridotte in polvere per la coloritura di un quadro. Blake avrebbe detto “ to see a world in a grain of sand”: una prospettiva visiva privilegiata  che dovrebbe essere appannaggio di ogni buon scrittore.

 

- Scrittore/scrittrice vivente che non riesci ad apprezzare e perché.

R: Posso avvalermi della facoltà di non rispondere?

 

- Parlaci del tuo ultimo lavoro e fornisci un motivo per cui dovremmo leggerlo.

R: Al di là di piccole ma significative collaborazioni in collane di autori vari, il mio ultimo lavoro da solista in ordine di tempo pubblicato è la silloge di racconti“Succo di melagrana, Storie e racconti di vita quotidiana al femminile” ed è un libro per tutti. E’ stato scritto nell’arco di tre anni e rappresenta in sintesi il mio cammino di crescita  scrittoria a oggi. E’ un’opera prima e, per tale ragione, una  dignitosa prova di volo. Prende spunto da una poesia dal titolo omonimo che ne costituisce il prologo e copre un arco temporale di circa settant’anni, dagli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale sino ai giorni nostri. Pubblicato a inizio del 2012 dalle edizioni Nulla Die , una piccola casa editrice indipendente NAP siciliana, è nelle mie intenzioni  il mio personale trait d’union per due mondi, quello della sensibilità femminile e maschile,  molto più vicini di quanto non si pensi. Esattamente a un passo l’uno dall’altro. Parla di donne forti capaci di scelte coraggiose: il mio messaggio di positività e di riscatto  per evidenziare l’infinita progettualità femminile che è in ciascuna di noi. Valiamo tantissimo anche se spesso lo dimentichiamo. Il mio ultimo lavoro in ordine di tempo è, invece, un romanzo attualmente in fase di editing in carico alla mia casa editrice, la Nulla Die. Della trama non dico nulla per scaramanzia anche se, per chi mi conosce bene, non sarà difficilissimo indovinare dove andrò a parare anche per questa volta …

 

Puoi fornirci un link che rimandi alla possibilità di acquisto? Grazie

Il libro è in vendita nei principali store online come Amazon, Ibs, libreria universitaria.it, lafeltrinelli, ecc. Il link delle edizioni Nulla Die è il seguente:

http://nulladie.wordpress.com/, a disposizione anche per gli ordini privati